La storia del piatto Kellogg’s Extra è un vero e proprio viaggio nel tempo, che ci porta indietro ai primi del ‘900. La famiglia Kellogg, nota per la sua passione nell’elaborare cereali sani e gustosi, decise di creare un prodotto che potesse soddisfare anche i palati più esigenti. Fu così che nacque Kellogg’s Extra, un mix di cereali croccanti e gustosi, arricchiti con frutta secca e semi, perfetti per iniziare al meglio la giornata.
I cereali Kellogg’s Extra sono un vero e proprio concentrato di energia e vitalità, grazie alla loro ricchezza di fibre e vitamine, perfette per iniziare la giornata con il piede giusto. Ma non è solo la loro bontà nutrizionale a renderli speciali, è anche il loro sapore irresistibile che conquista i palati di grandi e piccini.
Ogni cucchiaio di Kellogg’s Extra è una vera e propria festa per il palato: il croccante dei cereali si fonde armoniosamente con la dolcezza della frutta secca, regalando un’esplosione di gusto che vi farà innamorare a prima vista. Potrete gustarli con delizioso latte fresco o yogurt, per una colazione sana e gustosa, oppure aggiungerli a un frullato per una pausa golosa nel pomeriggio.
Ma non finisce qui! Kellogg’s Extra è versatile e si presta a mille utilizzi in cucina. Potrete utilizzarli come topping per una torta o una cheesecake, per dare un tocco croccante e irresistibile alle vostre creazioni. Oppure potrete unirli a frutta fresca e yogurt per creare un delizioso parfait, perfetto per una merenda rinfrescante e nutriente.
In ogni caso, con Kellogg’s Extra avrete la certezza di gustare un prodotto di alta qualità, preparato con cura e attenzione per offrirvi un’esperienza culinaria unica. Non lasciatevi sfuggire questa deliziosa scoperta, e scoprite voi stessi il piacere dei cereali Kellogg’s Extra.
Kellogg’s Extra: ricetta
Gli ingredienti per preparare la ricetta di Kellogg’s Extra sono cereali croccanti, frutta secca mista (come noci, mandorle, nocciole), semi (come semi di girasole, semi di zucca), miele e olio vegetale.
Per preparare i Kellogg’s Extra, iniziate mescolando i cereali croccanti con la frutta secca mista e i semi in una ciotola grande. Aggiungete il miele e l’olio vegetale, e mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Prendete una teglia da forno e rivestitela con carta da forno. Versate il composto nella teglia e livellatelo con il dorso di un cucchiaio. Pressate bene per compattare i cereali.
Infornate la teglia in forno preriscaldato a 180°C e fate cuocere per circa 15-20 minuti, o fino a quando i cereali saranno dorati e croccanti.
Una volta cotti, lasciate raffreddare completamente i Kellogg’s Extra nella teglia. Poi, tagliateli a pezzi della dimensione desiderata e conservateli in un contenitore ermetico per mantenere la loro croccantezza.
I Kellogg’s Extra sono pronti per essere gustati come colazione o spuntino nutriente e saporito. Potete servirli con latte fresco, yogurt o frutta fresca, oppure utilizzarli come topping per dolci o frullati. Sperimentate e godetevi questa deliziosa e salutare preparazione!
Abbinamenti possibili
I Kellogg’s Extra sono incredibilmente versatili e si abbinano bene con una varietà di cibi, bevande e persino vini. La loro croccantezza e il gusto ricco dei cereali e della frutta secca li rendono una scelta deliziosa per una colazione sana e gustosa.
Per iniziare la giornata, potete servire i Kellogg’s Extra con latte fresco o yogurt. Il latte darà un tocco di cremosità ai cereali, mentre lo yogurt aggiungerà una piacevole acidità. Potete anche aggiungere della frutta fresca come banane, fragole o mirtilli per un tocco extra di dolcezza e freschezza.
Se preferite una colazione più sana e leggera, potete gustare i Kellogg’s Extra con del latte di mandorla o di soia. Queste alternative al latte tradizionale sono perfette per chi segue una dieta vegana o ha intolleranze alimentari.
I Kellogg’s Extra possono anche essere utilizzati come topping per dolci, come ad esempio una torta o una cheesecake. Aggiungeranno una nota croccante e gustosa alle vostre creazioni, rendendole ancora più irresistibili.
Per uno spuntino goloso nel pomeriggio, potete servire i Kellogg’s Extra con un frullato di frutta fresca. Basterà frullare della frutta come banane, fragole o pesche con un po’ di latte o yogurt e aggiungere i Kellogg’s Extra come topping. Otterrete un mix di consistenze e sapori che vi conquisterà.
Quando si tratta di abbinare i Kellogg’s Extra a bevande alcoliche, potete provare un vino frizzante come uno spumante o un prosecco. La loro acidità e vivacità si sposano bene con la croccantezza dei cereali. Potete anche sperimentare con cocktail a base di vodka o rum, aggiungendo qualche cucchiaio di Kellogg’s Extra per un tocco di croccantezza.
In conclusione, i Kellogg’s Extra si abbinano bene con una varietà di cibi e bevande. Siate creativi e sperimentate diverse combinazioni per scoprire i vostri abbinamenti preferiti. Buon appetito!
Idee e Varianti
Ci sono molte varianti della ricetta di Kellogg’s Extra che potete provare per rendere i vostri cereali ancora più gustosi e personalizzati.
Ecco alcune idee che potete prendere in considerazione:
1. Varianti di frutta secca: potete sostituire o combinare diverse varietà di frutta secca come noci pecan, anacardi, pistacchi o semi di chia per un tocco di croccantezza e sapore diverso.
2. Varianti di semi: potete provare con semi di lino, semi di sesamo o semi di papavero per aggiungere un tocco di croccantezza e un sapore leggermente diverso.
3. Aggiunte dolci: se volete un sapore ancora più dolce, potete aggiungere qualche pezzetto di cioccolato fondente o gocce di cioccolato nel mix dei cereali.
4. Varianti di dolcificante: se preferite evitare l’uso del miele, potete sostituirlo con sciroppo d’acero o melassa per un sapore più ricco e intenso.
5. Varianti di spezie: potete aggiungere una punta di cannella, di zenzero o di cardamomo al composto dei cereali per un tocco di speziatura e calore.
6. Varianti di frutta fresca: potete aggiungere frutta fresca come mele, pere o frutti di bosco al momento di servire i Kellogg’s Extra per un tocco di freschezza e dolcezza naturale.
7. Varianti di yogurt: invece di servire i Kellogg’s Extra con latte, potete provare a servirli con yogurt alla vaniglia, al cocco o al frutto della passione per un sapore più cremoso e indulgente.
Siate creativi e sperimentate con diverse combinazioni di ingredienti per trovare la variante di Kellogg’s Extra che più vi piace. La cosa importante è divertirsi e gustare il risultato finale. Buon appetito!