Primi

Crema di piselli

Crema di piselli

La crema di piselli, un piatto dalle origini antiche e dal sapore delicato, è un vero e proprio inno alla primavera. La sua ricetta risale addirittura all’epoca romana, quando i piselli venivano coltivati con amore e cura nei giardini delle ricche ville. Con il passare dei secoli, questa prelibatezza culinaria è divenuta un must della cucina, apprezzata per la sua semplicità e bontà. Oggi, vogliamo condividere con voi la nostra versione di questa crema, che saprà conquistarvi con la sua consistenza vellutata e il gusto fresco dei piselli appena raccolti. Preparatela, e lasciatevi trasportare da un’esplosione di sapori che vi faranno innamorare di questa pietanza tradizionale.

Crema di piselli: ricetta

Ecco la ricetta per la crema di piselli, con ingredienti e preparazione dettagliati:

Ingredienti:
– 500g di piselli freschi o surgelati
– 1 cipolla piccola
– 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
– 1 litro di brodo vegetale
– Sale e pepe q.b.
– 100ml di panna fresca (opzionale)
– Erba cipollina per guarnire

Preparazione:
1. Inizia sbucciando e tritando finemente la cipolla.
2. Scalda l’olio d’oliva in una pentola e aggiungi la cipolla tritata. Fai soffriggere a fuoco medio fino a quando diventa traslucida.
3. Aggiungi i piselli alla cipolla e mescola bene per farli insaporire per qualche minuto.
4. Versa il brodo vegetale nella pentola e porta ad ebollizione. Riduci il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti, finché i piselli non diventano morbidi.
5. Una volta cotti, frulla il tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.
6. Se desideri una consistenza più cremosa, aggiungi la panna fresca e mescola bene.
7. Assaggia la crema di piselli e regola di sale e pepe secondo il tuo gusto.
8. Prima di servire, puoi decorare la crema con erba cipollina tritata o con qualche pisello intero per un tocco di colore.
9. La crema di piselli può essere servita sia calda che fredda, a seconda delle tue preferenze.

Questa ricetta semplice e gustosa ti permetterà di godere appieno del sapore e della freschezza dei piselli. Buon appetito!

Possibili abbinamenti

La crema di piselli è un piatto versatile e in grado di abbinarsi a diversi ingredienti, sia come contorno che come piatto principale. La sua consistenza vellutata e il sapore delicato la rendono perfetta per accompagnare sia proteine vegetali che animali.

Se vuoi creare un pasto vegetariano completo, puoi servire la crema di piselli con crostini di pane integrale o con del formaggio fresco, come la ricotta o il feta, che si sposano bene con il gusto dolce dei piselli. Oltre ai crostini, puoi abbinare la crema di piselli a delle bruschette con pomodorini freschi e basilico, per un tocco di freschezza in più.

Se invece preferisci un’opzione più proteica, puoi servire la crema di piselli come contorno per carne o pesce. Ad esempio, una bistecca di manzo o un filetto di salmone grigliato si amalgamano perfettamente con la dolcezza dei piselli.

Per quanto riguarda le bevande, la crema di piselli si abbina bene con vini bianchi freschi e leggeri, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc. Se preferisci una bevanda analcolica, l’acqua frizzante con una spruzzata di limone o una limonata fatta in casa possono essere delle ottime scelte per pulire il palato tra un cucchiaio e l’altro.

In sintesi, la crema di piselli può essere abbinata in molte varianti, sia come contorno che come piatto principale. Sperimenta con diversi ingredienti e scopri le tue combinazioni preferite. Buon appetito!

Idee e Varianti

Ecco alcune varianti della ricetta della crema di piselli che puoi provare:

1. Crema di piselli e menta: Aggiungi qualche foglia di menta fresca durante la cottura dei piselli per un gusto fresco e aromatico.

2. Crema di piselli al limone: Spremi il succo di mezzo limone e aggiungilo alla crema di piselli per un tocco di acidità e freschezza.

3. Crema di piselli e pancetta croccante: Prepara la crema di piselli come di consueto e, prima di servire, cospargi la superficie con pancetta croccante sbriciolata per un contrasto di consistenze e sapori.

4. Crema di piselli e formaggio: Aggiungi del formaggio grattugiato, come il parmigiano o il pecorino, alla crema di piselli per un gusto più ricco e saporito.

5. Crema di piselli e zenzero: Grattugia un po’ di zenzero fresco nella crema di piselli per un tocco speziato e leggermente piccante.

6. Crema di piselli e curry: Aggiungi una piccola quantità di curry in polvere alla crema di piselli per un sapore esotico e leggermente piccante.

7. Crema di piselli e gamberetti: Servi la crema di piselli con dei gamberetti saltati in padella per un piatto completo e gustoso.

8. Crema di piselli e patate: Aggiungi delle patate tagliate a cubetti durante la cottura dei piselli e frulla tutto insieme per ottenere una crema più densa e sostanziosa.

Queste sono solo alcune idee per variare la ricetta della crema di piselli. Sperimenta con gli ingredienti e le spezie che preferisci per creare la tua versione personalizzata di questa prelibatezza primaverile!

Potrebbe anche interessarti...